Alpaca Wool

Alpaca Wool

Attualmente, l'agriturismo Il Pascolo alleva circa 60 capi di alpaca tra fattrici, stalloni e giovani cria.

Gli alpaca si tosano una volta l'anno a primavera inoltrata, quando le temperature non subiscono più bruschi sbalzi fra il giorno e la notte.

Un alpaca produce mediamente dai 2,5 Kg ai 3,5 Kg di lana grezza l'anno, da cui si ricava dopo la lavorazione (pulitura, lavatura, pettinatura e filatura) circa 1,5 kg di filato.

La fibra di Alpaca è cinque volte più calda della lana di pecora e più lussuosa del cachemere.

  1. 01. L'ALLEVAMENTO

     

    La fibra degli alpaca è apprezzata per le sue proprietà termiche, la sua leggerezza e tocco setoso ed è presente in natura in 22 colori naturali, che vanno dal bianco, al crema, beige, marrone, grigio fino al nero.

    Gli alpaca si tosano una volta l'anno, normalmente a primavera inoltrata prima del caldo estivo e vengono tosati la prima volta ad 1 anno di età. La prima tosa produce la fibra più pregiata chiamata baby alpaca; un alpaca adulto produce in media dai 2,5 ai 4 Kg di fibra l'anno.

    Oggi, la fibra d'alpaca è utilizzata per creare tessuti tra i più pregiati al mondo ed è molto ricercata; confrontata con la lana di pecora, la fibra d'alpaca è tre volte più resistente, molto più morbida e sette volte più calda.

  2. 02. LA TOSATURA

     

    Il momento della tosa è indispensabile per il benessere degli alpaca perché consente di monitorare la loro salute; è senza lo spesso strato di fibra ci si rende conto di eventuali problemi.

    La tosatura avviene con l'animale sdraiato lateralmente e legato con delle corde (metodo australiano) e la fibra tosata viene divisa e selezionata in finezza, colore e lunghezza (la fibra del dorso è di 1^ scelta, gambe e collo di 2^ scelta). La fibra di un CRIA alla prima tosa, in genere ad un anno viene chiamata "baby fleece" ed è normalmente qualitativamente la migliore che produrrà nell'arco della propria vita.

  3. 03. LA LAVORAZIONE

     

    Dopo aver diviso per colore la fibra della tosa si tolgono tutte le impurità dalla superficie (battitura) e si passa al lavaggio, mettendo la fibra in una grande tinozza di plastica e coprendola con acqua tiepida e del sapone neutro per la lana, lasciando in ammollo per una notte.

    Infine la fibra viene sciacquata fino a quando l'acqua non sarà pulita; successivamente la priviamo di tutta l'aqcua in eccesso e asciughiamo stendendo la fibra in una zona areata ma non esposta al sole (asciugatoio).

    Una volta asciugata la fibra viene cardata (pettinata) almeno due volte, per ottenere una fibra ben pettinata e filata per creare i gomitoli.

  4. 04. LA PRODUZIONE

     

    La lana di alpaca è rinomata per la sua leggerezza, per le sue caratteristiche termiche. Può assumere ben 22 colorazioni naturali diverse: dal bianco puro fino al fulvo, tutta la gamma di marroni e beige, fino al nero carbone.

    Essa è priva di lanolina, non infeltrisce e non causa reazioni allergiche, essendo ben tollerata quando portata direttamente sulla pelle. E' perciò indicata nell'abbigliamenti intimo dei neonati.


© 2015 Agriturismo Il Pascolo  |  Allevamento Alpaca

P.IVA 02426880023

Attestato Online